
Un lettore ci scrive:
“Spettabile «Il Superficiale»,
se mi è concesso vorrei farvi una domanda: di questo passo, dove andremo a finire?
Mi spiego meglio. Da anni si sente parlare del modello cinese, della delocalizzazione in Cina, di quanto siano bravi i cinesi a produrre qualunque cosa, dalle trombette di carnevale ai ritrovati più evoluti. Senza contare le griffe fasulle, le cineserie e la morra cinese, pratiche nelle quali eccellono da sempre.
Il modello però ha una falla, una falla enorme, e credo sia meglio accorgercene adesso prima che sia troppo tardi. In Cina, si sa, si mangia prevalentemente il riso. Cosa usano i cinesi per mangiare il riso? Le bacchette! C’è qualcosa di meno adatto delle bacchette per tirare su il riso?
Ora, un popolo che in centinaia di miliardi di anni non ha saputo inventare non dico la forchetta, ma nemmeno il cucchiaio, può essere considerato un faro da seguire come la nostra società sembra intenzionata a fare?
Ecco, vorrei attraverso di Voi lanciare un monitor ai nostri governanti, finché sono in tempo a cambiare rotta.
Ringrazio e porgo distinti saluti.”
— Lettera firmata —
Caro lettore, molti italiani vorrebbero lanciare un monitor ai nostri governanti, tuttavia invito tutti alla calma e mi dissocio (con la redazione tutta) da questo tuo desiderio di rivolta.
È invece molto interessante la questione che poni, e non è escluso che «Il Superficiale» dedichi presto uno speciale alla Cina.
Comunque ne riparliamo dopo Sanremo.
Antonello da Messina
Questo sito viene aggiornato in base alla disponibilità degli autori (e all'esito della loro continua lotta contro la propria pigrizia); non è in alcun modo un periodico né un prodotto editoriale. Termini quali "redazione" o "articoli" sono da intendersi in modo del tutto scherzoso e autoironico, così come l'espressione "periodico per l'uomo mediocre" con cui talvolta viene definito il sito stesso. I commenti sono di responsabilità dei rispettivi autori.

Dove non specificato altrimenti, i testi di questo sito sono pubblicati sotto una
Licenza Creative Commons Ciò, in estrema sintesi, significa che potete utilizzare liberamente i contenuti di questo sito a
fini non commerciali. Ogni contenuto estraneo al dominio de "Il Superficiale" non è soggetto alla licenza sopra citata ed appartiene al rispettivo autore.
Email:
ilsuperficiale@ilsuperficiale.it