
Si rende più che mai doverosa una breve ma esaustiva riflessione sulla questione del Federalismo con riferimenti antropologico-social-cultural-religiosi delle varie etnie e classi-strati sociali.
Iniziamo brevemente con una dissertazione assai chiara e ben definita del problema della lingua: l'idioma nostro nazionale, derivazione sinergica di Latino e in minoranza Greco, filiazione naturale della colta lingua della città del giglio, con ammiccamenti ad esotismi e quant'altro di fantasioso l'occidental nostro mondo potesse concepire.
Si potrebbe prestare a innumerevoli usi tra i quali la comunicazione tra due individui é solo il principale, avendo il pregio di poter mettere in comunicazione anche tre o più persone, fatto in genere assai raro che a tutt'oggi suscita grande curiosità nel mondo della linguistica.
Posto dunque che il problema linguistico non si pone, passiamo al campo etnologico in senso più stretto: la società italiana si divide in quattro grandi classi: Padani, Semiterroni, Terroni e Sardi.
osto che questi ultimi non vanno considerati come popolazioni italiane, ci riferiremo solamente alle prime tre classi.
Date le grandi differenze é particolarmente giusto separare definitivamente queste etnie. Ma se la Terronia e la Semiterronia (o Terronia Settentrionale) sono omogenee, per quanto riguarda la Padania ulteriori elementi di diversità si riscontrano tra Veneti, Lombardi e Savoiardi.
Per quanto riguarda gli Emiliani, pur trovandosi in Padania, vengono assimilati ai Semiterroni per le loro peculiarità culturali ed in quanto comunisti.
I Veneti si distinguono ulteriormente in veneti di mare, Veneti di Pianura e Veneti di Montagna. Le differenze tra le tre sotto-classi non sono note, ma sussistono sicuramente.
I Lombardi sono Lombardi e basta.
I Savoiardi si dividono invece in Valdostani (noti per la loro cieca devozione a San Vincenzo), Piemontesi (o barotti) e Liguri. Mentre però i Valdostani sono considerabili popolazione omogenea, i piemontesi si Dividono nei ceppi Novarese-Ossolano (detto anche Ceppo Bastardo), Monferrino, Torinese e Cuneese (detto anche ceppo stolto).
I Liguri si scindono invece in Liguri di Levante, Liguri di Ponente e Genovesi (detti anche Liguri dalle Braccia Corte secondo una antica tradizione il cui significato é ancòra oscuro).
Fatte queste considerazioni é evidente la necessità politica di una scissione della penisola in 14 stati indipendenti e preferibilmente in guerra tra loro, più una Repubblica Sarda in guerra con la Corsica per il dominio del mercato del pecorino.
In sostanza l'analisi politica é chiara e ne consegue che io ho ragione.
Questo sito viene aggiornato in base alla disponibilità degli autori (e all'esito della loro continua lotta contro la propria pigrizia); non è in alcun modo un periodico né un prodotto editoriale. Termini quali "redazione" o "articoli" sono da intendersi in modo del tutto scherzoso e autoironico, così come l'espressione "periodico per l'uomo mediocre" con cui talvolta viene definito il sito stesso. I commenti sono di responsabilità dei rispettivi autori.

Dove non specificato altrimenti, i testi di questo sito sono pubblicati sotto una
Licenza Creative Commons Ciò, in estrema sintesi, significa che potete utilizzare liberamente i contenuti di questo sito a
fini non commerciali. Ogni contenuto estraneo al dominio de "Il Superficiale" non è soggetto alla licenza sopra citata ed appartiene al rispettivo autore.
Email:
ilsuperficiale@ilsuperficiale.it